in , ,

Il Louvre ha digitalizzato 482 mila opere d’arte

editoriale italiano

Uno dei musei più famosi e più grandi del mondo ha annunciato una digitalizzazione globale della sua vasta collezione.
“Il Louvre sta rispolverando i suoi tesori, anche i meno conosciuti”, ha dichiarato Jean-Luc Martinez, presidente-direttore del Museo del Louvre.
“Per la prima volta chiunque può accedere gratuitamente all’intera collezione di opere da computer o smartphone, siano esse in mostra al museo, in prestito, anche a lungo termine, o in deposito”.
L’intera collezione è così enorme, nessuno sa nemmeno quanto sia grande. Il comunicato ufficiale del Louvre stima che nel database delle collezioni siano state digitalizzate circa 482.000 opere, che rappresentano circa i tre quarti dell’intero archivio.
“È semplicemente travolgente”, afferma Andrew McClellan, professore alla Tufts University e autore di Inventing the Louvre: Art, Politics and the Origins of the Modern Museum.
La strategia di mettere quasi tutto online è in linea con gli ideali illuministi che hanno plasmato il museo dopo la Rivoluzione francese, dice: “raccogliere la conoscenza del mondo insieme sotto lo stesso tetto e poi renderla disponibile per i ricercatori e il pubblico in generale”.
Le principali istituzioni digitalizzano le loro collezioni da molti anni, ma gli archivi online del Louvre hanno richiesto un lavoro particolarmente esaustivo.
Ogni immagine, secondo il museo, è accompagnata da dati scientifici: titolo, artista, numero di inventario, dimensioni, materiali e tecniche, data e luogo di produzione, storia dell’oggetto, posizione attuale e bibliografia. … Queste voci documentarie, disegnate creati da curatori e ricercatori di musei, provengono da due database di collezioni museali e vengono aggiornati quotidianamente.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Miriam Parodi

editoriale italiano

Chiusure per un altro mese, come da previsioni

editoriale italiano

Trovata barretta di cioccolato reale di 121 anni