in ,

Perché la guerra fredda tra Cina e USA dovrebbe preoccuparci

editoriale italiano

Tutto era cominciato da tempo, circa un anno fa, dalla questione Huawei in poi. Le relazioni tra Stati Uniti e Cina avevano cominciato a non essere più quelle auspicate dai mercati finanziari.
Poi sono arrivati i dazi, imposti da Trump con tanto di contropartita sotto forma di altri dazi dal governo cinese.
Infine il coronavirus che ha spazzato ogni dubbio. Le due superpotenze mondiali sono sul punto di scontrarsi, per ora solo verbalmente, pronte ad appesantire ancora di più i rapporti finanziari e commerciali tra i due paesi.
Perché dovrebbe interessarci tanto questa notizia? Se lo chiedono in molti anche tra coloro che oggi hanno visto le immagini dei disordini in Cina con la polizia che ha dovuto intervenire duramente contro i manifestanti.
Qualora America e Cina dovessero scontrarsi ulteriormente e non trovassero un punto di incontro, la situazione finanziariamente parlando ricadrebbe in pieno sui mercati europei per riflesso. Le conseguenze sarebbero catastrofiche a dir poco.
Poi chi avrà la meglio economicamente da una eventuale guerra fredda non interessa a nessuno in questo momento perché é evidente che nessuno uscirà vincitore trascinando con sé alleati da ogni parte del mondo.
Ecco perché dovremmo preoccuparci di questa crisi nei giusti termini, nella speranza che si possa ritrovare un punto di dialogo, prima molto prima delle nuove elezioni americane.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Miriam Parodi

editoriale italiano

Titolo Atlantia al ribasso dopo l’indecisione del governo

editoriale italiano

Bolsonaro sta portando il Brasile all’inferno