in , , ,

Pesanti e programmati disservizi Sky

editoriale italiano

Le segnalazioni dei disservizi Sky si susseguono almeno da un paio di mesi. Le abbiamo lette quasi tutte, le abbiamo valutate e smistate cercando di non lasciare spazio a nessun tipo di valutazione personale.
Ma quando nella stessa redazione ben 3 persone si sono trovate nella medesima situazione, allora comprendi come il problema evidenziato da moltissimi lettori sia qualcosa di estremamente concreto.
Innegabile, la botta dei diritti del calcio che sono passati a DAZN ha creato un’emorragia che ancora oggi non é stata risolta. Si sta tamponando con nuovi canali, nuove programmazioni, ma non si riesce ancora a fronteggiare il problema concretamente.
Per intenderci a livello societario il mancato accordo per la Serie A mette Sky in una situazione di ripiego che mai aveva dovuto fronteggiare e che rischia di dover richiedere tagli consistenti importanti in azienda.
Quelle che per anni sono state le abitudini degli italiani verranno cambiate proprio perché Sky non ha più i diritti per la Serie A.
Questo però non giustifica il disservizio in atto e non é accettabile che nessuno pensi di provvedere a risolverlo.
Sino a maggio bastava un click online e Sky ti richiamava entro pochissimi minuti. A volte dalla Romania o dall’Albania, ma comunque venivi richiamato. Adesso invece passano ore ed ore e quando finalmente ti chiamano, la telefonata viene interrotta sul nascere o dall’altra parte nessuno parla per qualche secondo sino a che la linea cade.
Questo accade quando si collegano le linee dei call centers a sistemi infornatici che vengono gestiti in maniera pessima, o in maniera furba.
Ma le segnalazioni sono tantissime e questo comincia ad infastidire gli utenti a tal punto che per molti sta diventando una sfida.
Il numero telefonico per parlare direttamente con un operatore è il 199.100.400, attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30. Non si tratta di un numero verde. Il costo massimo della chiamata da telefono fisso, dichiarato da Sky, senza scatti alla risposta, è di € 0,15 Iva inclusa. Per le chiamate da cellulare il costo della chiamata varia in base all’operatore telefonico utilizzato. Una volta composto il numero, dopo circa 5 secondi di messaggio pubblicitario, si viene messi in linea con il primo operatore disponibile in Italia.

Ecco, dunque le telefonate a carico di Sky saltano ancora prima di parlare e la sola opzione é quella di chiamare un numero a pagamento…???
Ma davvero si é arrivati a questo punto?
Rimane l’opzione fai da te che non permette variazioni di pacchetti o molto altro, dunque non può dare nulla di più di un semplice resoconto che si evidenzia dall’account online.
Ma quando poi si passa a dover fronteggiare problemi amministrativi allora la situazione si fa interessante.
Chi vi scrive ha fronteggiato una necessità di variazione del conto corrente dove veniva appoggiato il pagamento automatico attraverso addebito bancario.
Volendolo appoggiare su un nuovo conto, per un mese desideravo e necessitavo di pagarlo con una mia carta di credito online per poi inserire il nuovo Iban.
Ebbene l’operatore Sky chiama alla scadenza ( in questo caso le telefonate sono chiare e non saltano ). Dato che per lavoro sono spesso in viaggio al numero risponde mia moglie che fa presente la situazione e rammenta che entro 2 giorni sarei rientrato in Italia e che comunque per questo mese avrei pagato con carta di credito online, solo per questo mese.
Terminata la telefonata sul numero di casa, nel giro di 5 minuti arriva un sms di Sky che ha confermato l’inserimento del nuovo metodo di pagamento…??? Con inserimento dell’Iban bancario…
Chiamo subito mia moglie, mi faccio spiegare cosa é successo e chiamo Sky al numero a pagamento… Io subisco un disservizio e devo pagare per chiarire la situazione…???
Ebbene la collega gentilissima capisce cosa é successo, ovvero che il suo collega poco prima ha fatto il furbo inserendo nuovamente il vecchio Iban senza aspettare di richiamarmi entro un paio di giorni. Mi chiede scusa a nome di Sky e dice che avrebbe sistemato lei con l’amministrazione.
Dato però che nessuno sano di mente si fida più di un call center, nei giorni successivi abbiamo controllato il conto bancario ed in effetti a distanza di pochi giorni é arrivata la richiesta ed é stato agganciato nuovamente il RID, proprio quello che avevo sganciato per appoggiarlo su di un nuovo conto.
Lo abbiamo sganciato nuovamente, e poi… ci siamo messi sulla sponda del fiume, ad attendere.
Stiamo aspettando che una delle telefonate in cui dovrebbero richiamare loro possa andare a buon fine. Mi rifiuto di chiamare pagando io per un disservizio, é una questione di correttezza.
Se Sky ha necessità di tagliare i costi non deve riversare il problema sui clienti. Siamo in attesa, certi che, a costo di subire la sospensione del servizio, arriverà la telefonata del reparto amministrativo prima o poi.
In attesa e soprattutto in aggiornamento della situazione, nella consapevolezza di poter interrompere un rapporto che va avanti da diversi anni e mai era stato portato ad un livello così tanto basso, oltre ad essere nella piena consapevolezza che le alternative oggi a differenza di qualche anno fa ci sono eccome.
Alla fine ciò che ferisce il cliente non é tanto il disservizio in sé, quanto la sensazione che sia un disservizio programmato e questo rovina da solo un bel rapporto durato diversi anni.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Marianna Longoni

editoriale italiano

Non finiamo per credere ai talebani

editoriale italiano

Quando Ronaldo in panchina é una buona notizia