La premier neozelandese Jacinda Ardern si dimette. Il suo ultimo giorno in carica sarà il 7 febbraio e le elezioni generali sono state indette per il 14 ottobre. La notizia ha preso tutti alla sprovvista, mentre ora dopo ora il suo lato umano ha dato una dimostrazione onesta e trasparente di come anche un politico può metterci il cuore in quello che fa.
La 42enne, che è diventata primo ministro della Nuova Zelanda nel 2017, ha soffocato le lacrime durante un’emozionante conferenza stampa.
“So cosa richiede questo lavoro e so che non ho più abbastanza nel serbatoio per rendergli giustizia. È così semplice”, ha detto.
La signora Ardern ha affrontato uno dei giorni più bui della storia della Nuova Zelanda quando un uomo armato della supremazia bianca ha fatto irruzione in due moschee a Christchurch, uccidendo 51 persone.
È stata ampiamente elogiata per il modo in cui ha abbracciato i sopravvissuti e la comunità musulmana della Nuova Zelanda in seguito.
Il primo ministro ha anche adottato alcune delle misure più dure al mondo durante la pandemia di coronavirus, il che significa che il paese ha registrato uno dei numeri più bassi di vittime.
La sua strategia di tolleranza zero è stata abbandonata quando sono emerse nuove varianti e sono diventati disponibili i vaccini, e alcuni critici all’interno del paese hanno sostenuto che le sue politiche erano troppo rigide.
Il mese scorso, la signora Ardern ha annunciato che una commissione reale esaminerà se il governo ha preso le decisioni giuste nell’affrontare il COVID-19.
La premier neozelandese Jacinda Arden si dimette ed il suo lato umano conquista il mondo intero

GIPHY App Key not set. Please check settings