in ,

Quanto dobbiamo attendere per un vaccino Covid-19?

editoriale italiano

Quando la Merck & Co. ottenne l’approvazione normativa per il suo vaccino contro la parotite nel 1967, stabilì il record di velocità.
Il processo era iniziato quattro anni prima, quando una notte lo scienziato Maurice Hilleman fu svegliato dalla figlia malata di 5 anni, le fece un tampone alla gola e portò il campione nel suo laboratorio.
Quest’anno, migliaia di ricercatori in più di 30 paesi hanno gareggiato non solo per battere il tempo di Hilleman, ma per seppellirlo, collaborando e competendo su più di 600 progetti per sviluppare un vaccino contro il nuovo coronavirus.
Le autorità in Cina e Russia affermano di essere vicine al traguardo, ma i ricercatori altrove sono scettici. La decisione di AstraZeneca di sospendere i test su un altro candidato promettente dopo che una persona si è ammalata ha evidenziato i rischi. Con le migliori speranze di porre fine alla pandemia basandosi su un vaccino efficace, la posta in gioco è immensa.

  1. Cosa stanno facendo Cina e Russia?

Entrambi i paesi hanno affermato che stanno utilizzando disposizioni normative speciali per distribuire i vaccini prima che siano stati sottoposti a test completi. A giugno, un vaccino sviluppato dalla società CanSino Biologics è stato approvato per l’uso da parte delle forze armate cinesi. A luglio, la Cina ha autorizzato un vaccino realizzato dallo sviluppatore Sinopharm per persone come gli operatori sanitari che sono ad alto rischio di esposizione al coronavirus, secondo un funzionario della Commissione sanitaria nazionale.
Le autorità russe hanno dichiarato ad agosto che avrebbero iniziato la vaccinazione di massa con un nuovo vaccino, soprannominato Sputnik V, già da ottobre.
La distribuzione é controllata dall’Istituto Gamaleya di Mosca, dal Ministero della Difesa e dal Fondo sovrano russo per gli investimenti diretti.
I primi dati hanno scoperto che produceva una risposta anticorpale senza effetti negativi, sebbene alcuni scienziati abbiano messo in dubbio i risultati. L’uso di tali vaccini al di fuori degli studi clinici ha sollevato preoccupazioni tra i ricercatori e le autorità di regolamentazione in tutto il mondo.

  1. E AstraZeneca?

Il suo vaccino sperimentale, sviluppato con i ricercatori dell’Università di Oxford, è stato considerato uno dei principali candidati. Mirano a iscrivere fino a 50.000 partecipanti per le prove in fase avanzata in corso nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Brasile e in Sud Africa.
Ma la società ha affermato di aver sospeso volontariamente le prove a settembre dopo che un partecipante ha sviluppato una malattia inspiegabile, in modo che i dati di sicurezza potessero essere esaminati.
Alcuni giorni dopo Astrazeneca ha affermato che la revisione raccomandava che era “sicuro riprendere” e che i funzionari sanitari britannici erano d’accordo, aprendo la strada al riavvio dei processi nel Regno Unito. Gli studi clinici negli altri paesi sono rimasti sospesi in attesa di decisioni normative. La malattia del paziente non è stata divulgata per motivi di privacy, ma si dice che coinvolga il midollo spinale.

  1. Quali sono le preoccupazioni?

L’uso di vaccini che non sono completamente testati espone le persone che vengono vaccinate a un rischio elevato di effetti collaterali che potrebbero essere stati scoperti negli studi clinici.
Le mosse di Russia e Cina potrebbero esercitare pressioni su altri governi affinché si affrettino a superare i regolatori e saltare anche i passaggi chiave della sicurezza.
La guida della Food and Drug Administration statunitense lascia aperta la possibilità di una cosiddetta autorizzazione all’uso di emergenza per un vaccino Covid-19. Per ricevere un EUA, uno sviluppatore deve dimostrare che un prodotto “può essere efficace”, mentre la prova di “efficacia” è necessaria per l’approvazione su vasta scala. La FDA è tenuta a determinare “che i benefici noti e potenziali del prodotto, quando utilizzato per diagnosticare, prevenire o trattare la malattia o la condizione identificata, superano i rischi e che non esiste un’alternativa adeguata.

In conclusione, il vaccino cambierebbe le nostre vite riportandoci a quella normalità che abbiamo lasciato per strada al mese di febbraio quando la pandemia é scoppiata nel mondo. Ma attendere qualche mese in più potrebbe essere determinante in un processo di sviluppo che ha bisogno delle sue tempistiche.
La necessità di avere il vaccino é fuori di dubbio e averlo quanto prima aiuterebbe tutti quanti. Ma giunti a questo punto potrebbe anche essere questione di 3 mesi come di 6 mesi e l’attesa giustifica il sacrificio necessario.
Sarebbe da pazzi somministrare un vaccino a noi e ai nostri figli non conoscendone le reali conseguenze, gli effetti collaterali che potrebbero essere anche devastanti per la nostra salute.
Dunque questa fase di attesa va portata a termine sino a che si renderà necessario, inutile fare pressioni per guadagnare sui tempi.
Come successo in Russia e Cina potremmo avere il vaccino molto prima, ma a quale prezzo? Se invece di attendere qualche mese per essere più sicuri ci somministrassero una dose oggi stesso senza garanzie che non possa provocare effetti collaterali nei prossimi 20 anni… lo accettereste? O preferireste attendere i prossimi 6 mesi?

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Cinzia Grandi

editoriale italiano

Anti-mask in Indonesia costretti a scavare fosse per i morti da Covid-19

editoriale italiano

In Galles un errore umano porta online i dati di 18 mila positivi al coronavirus