in ,

Lockdown leggero per rendere i decessi meno pesanti

editoriale italiano

L’idea del governo, che non é più un segreto per nessuno, é quella di portare avanti una linea di chiusura “leggera”. Ovvero avere un lockdown in una zona rossa significa trovarsi a non avere più bar, ristoranti e a non affollare mezzi pubblici o uffici pubblici, ma permette una mobilità comunque totale perché le motivazioni per un’ipotetica autocertificazioni ci sono un pò per tutti… lavoro, scuola, spesa, farmacia e molto altro.
Ma se da un lato ovviamente si possono abbassare i numeri dei contagi, o almeno si possono contenere, rimane uno spiraglio aperto che genera un’aria gelida all’interno delle nostre vite: il numero dei morti continua a crescere.
Dunque dovremmo intendere l’idea di un lockdown leggero per ridurre il numero dei contagi o quello dei morti? Perché nel primo caso sta funzionando, nel secondo per niente.
Non esiste un metodo scientifico, per quanto decine di esperti scienziati ci stanno studiando sopra ogni giorno, o almeno questo é quello che ci fanno credere, ma esiste un metodo umano che stiamo sottovalutando.
Quanto deve costarci in termini di vite umane questa scelta? Ancora troppa gente é autorizzata con una scusa o con un’altra a muoversi per la città, molti senza mascherina (forse perché si sentono invincibili).
Quale potrebbe e dovrebbe essere il punto di non ritorno? Le motivazioni politiche di dimostrare di avere ragione quanto dovranno prevalere sul buon senso?
Non ci sono i soldi per tutti é ovvio, la scuola per prima ha speso troppo, come mai negli ultimi 50 anni, dunque é normale voler dimostrare di aver ragione. Ma qui si tratta di vite umane. Cosa possiamo umanamente accettare? 500 morti al giorno o forse 600? Magari a 1000 qualcuno comincia a pensarci?
L’idea del lockdown mirato e leggero può funzionare in termini di contagi ma non potrà mai fermare i morti. Questo sino a che non limitiamo ulteriormente i rischi di contagio, lasciando aperte solo le attività essenziali e chiudendo tutto il resto, almeno per un paio di mesi.
Lo sappiamo noi, lo sanno gli esperti e lo sa il governo che non potrebbe fronteggiare un’ondata di richieste economiche per tutti quanti.
Ma in tutto questo continuiamo a chiederci, i bambini cosa hanno a che fare con il rischio Covid? Perché si costringono genitori e bambini a correre un rischio così elevato di contagio, continuando a mandarli a scuola, mentre ai genitori stessi viene chiesto di fare smart working per restare a casa? E’ un controsenso totale.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Written by Manuela Cigoli

editoriale italiano

Guinness richiama le lattine di birra poco dopo averle distribuite

editoriale italiano

L’ideale politico che scalza persino la realtà