Jean Marc Feghali ha una disfunzione congenita che non gli permette di vedere normalmente durante il giorno e di non vedere affatto alla sera. Siamo nel 2021 e mentre il mondo intero si sta evolvendo a colpi di tecnologia che invade le nostre vite ma sotto molti aspetti le migliora, nessuno aveva ancora ipotizzato di modernizzare il bastone per non vedenti.
La startup londinese WeWalk, dove Feghali, 24 anni, è a capo della ricerca e sviluppo, vuole cambiare la situazione con il suo “bastone intelligente” da 599 dollari.
Si abbina a tutti i moderni smartphones e utilizza gli ultrasuoni per il rilevamento di oggetti ed individuare pericoli come gradini e auto parcheggiate, nonché oggetti all’altezza della vita come i rami degli alberi.
Il bastone dispone inoltre di rete wireless, navigazione GPS turn-by-turn, prenotazione taxi e indicazioni sui trasporti pubblici in dozzine di città. Il dispositivo ha anche un assistente vocale.
Feghali, che sta anche lavorando a un dottorato in filosofia presso l’Imperial College, ha detto che crede che sia una risposta attesa da tempo a un problema che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
L’idea del bastone intelligente ha attirato l’attenzione di molte persone ed i capitali di investitori importanti stanno affluendo nella startup con regolarità impressionante. In moltissimi sono pronti a scommettere su questa nuova invenzione.
Bastone innovativo per non vedenti
