in

Il Manchester City sta per multare Kyle Walker per 280 mila euro

editoriale italiano

La scorsa settimana la notizia aveva fatto il giro del mondo. Ovvio che la società, chiamata indirettamente in causa, abbia dovuto prendere provvedimenti.
Si parla di una multa di almeno 280 mila euro che il Manchester City farà pervenire nelle prossime ore al giocatore ed al suo agente.
Kyle Walker, giocatore del team di Guardiola, martedì scorso aveva twittato di rispettare i provvedimenti restrittivi ed il lockdown imposto dal governo britannico. Aveva anche raccomandato ai suoi 1.5 milioni di followers su Twitter di rispettare le regole per il social distancing, importantissime per fermare la diffusione del contagio.
Tutto bello, se non fosse che la sera stessa del messaggio abbia organizzato insieme ad un amico un party sexy nel suo appartamento di Manchester dove ha invitato a partecipare a pagamento 2 escorts locali.
Tutto doveva restare un segreto invece la sua ipocrisia ha subito un duro colpo quando il giorno dopo la notizia é diventata pubblica.
Una delle ragazze, Louise McNamara ha confermato l’incontro raccontando di aver lasciato l’appartamento di Walker alle 2 di notte con in tasca 2.500 euro in contanti.
Ha raccontato che nel pomeriggio era stata contattata dal suo agente che le aveva indicato la richiesta di un clienti di alto profilo.
La sera stessa Louise ha preso un taxi e si é recata sul posto indicato. Un addetto l’ha accompagnata sino alla porta dell’appartamento di Walker.
Nei giorni successivi il Manchester ha costretto il giocatore a chiedere scusa ma a nessuno sono arrivate le sue parole per il verso giusto. Tutto troppo finto e forzato dagli eventi e dalle necessità.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Paolo Rizzi

editoriale italiano

La Corea del Sud ha registrato poco meno di 50 nuovi contagi

editoriale italiano

Il Giappone sta per dichiarare lo stato di emergenza