in ,

Per ora, abbiamo capito la lezione

editoriale italiano

L’Italia é ripartita, almeno in parte, verso quella normalità che sino a 2 mesi fa era la nostra certezza più assoluta.
Ieri quasi 5 milioni di italiani sono tornati al lavoro e lo hanno fatto rispettando le regole imposte per il distanziamento.
La pandemia non é un lontano ricordo, é più attuale e più viva che mai nella memoria degli italiani al punto da condizionarne la ripresa.
Non si sono verificate situazioni di eccessi o di infrazioni, a parte in un paio di casi, tutti hanno rispettosamente seguito le indicazioni fornite dal governo e questo la dice lunga su quanto ci siamo spaventati questa volta.
In molti non si fidano ancora oggi ad uscire di casa per paura del contagio, ma da ieri in tantissimi si sono potuti ricongiungere con i parenti che non vedevano da quando era iniziato il lockdown.
Abbiamo messo il primo passo in maniera molto delicata e rispettosa. Dobbiamo continuare su questa strada, senza mai eccedere e senza mai credere che sia tutto finito perché nel momento in cui lo dovessimo fare, sarebbe la condanna al ri-contagio.
L’italiano ha imparato bene la lezione e sta fornendo al mondo intero un modus-operandi per affrontare questa nuova fase di convivenza con il virus.
Ora non é tempo di sconfiggerlo, per qualche mese dobbiamo sforzarci di accettare di sedervi accanto.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Manuela Paolini

editoriale italiano

Trump: il virus arriva da laboratorio di Wuhan, abbiamo le prove

editoriale italiano

Il cibo, lo stress e l’ansia del lockdown