Domani si riprende a vivere, o almeno 4,4 milioni di italiani potranno avere la sensazione di poter tornare ad una parvenza di normalità.
Cominciamo con le mascherine. Saranno sempre obbligatorie in qualsiasi locale pubblico, o situazione di assembramento. I funerali potranno essere celebrati ma con al massimo la presenza di 15 persone e tutte dovranno indossare le mascherine.
In Lombardia dovranno essere indossate anche all’aria aperta mentre nelle altre regioni non é obbligatorio. D’obbligo indossarle anche sui mezzi pubblici dove sarà obbligatorio indossare anche i guanti di lattice.
Dovranno indossare le mascherine anche i bambini dai 6 anni in su, per quelli che hanno meno di 6 anni non sarà obbligatorio.
Seconda casa: non ci si può spostare nella seconda casa se non per brevissimi periodi di tempo e per necessità.
A tal proposito gli spostamenti saranno ancora autorizzati solo per necessità, salute o lavoro.
Gli amici non rientrano tra i congiunti che potremo andare a visitare e comunque lo potremo fare solo indossando la mascherina.
Si potrà far visita ai defunti al cimitero, restando sempre all’interno della propria regione e sempre mantenendo le distanze di sicurezza che ormai conosciamo bene.
Per le Messe si prevede una ripresa dalla seconda metà di Maggio.
Le passeggiate e le attività motorie sono consentite, ma anche con limitazioni al raggio d’azione dalla propria abitazione. Si può comunque uscire per comprare giornali, per andare in farmacia o a fare la spesa ed in questi casi non serve alcuna autocertificazione.
L’attività sportiva può essere svolta ma non in gruppo.
Si potranno utilizzare i mezzi pubblici per andare a lavorare, ma sempre indossando mascherina e guanti e rispettando le nuove norme che prevedono il divieto di assembrare troppe persone su di un singolo mezzo.
Si ricomincia, con prudenza e nel rispetto delle regole. Solo così potremo superare tutto questo e mettercelo alle spalle definitivamente.
Fase 2, si comincia così

GIPHY App Key not set. Please check settings