in , ,

L’iPhone 13 Pro Max rende la nostra vita più creativa

editoriale italiano

L’iPhone 13 di Apple è disponibile in quattro versioni: iPhone 13, il più piccolo iPhone 13 mini, il più potente iPhone 13 Pro e il grande iPhone 13 Pro Max.


Con un display da 6,7 ​​pollici, il Max è il più sontuoso degli iPhone, che di certo rende facile la lettura grazie a tutto quel display, ma occupa abbondantemente le nostra tasche e richiede dita più grandi o più elastiche per renderlo facile da usare.
Sotto quasi tutti i punti di vista, il Max è identico all’iPhone 13 Pro, fatta eccezione per le dimensioni, la batteria e il prezzo. Ma le caratteristiche cruciali come il processore A15 Bionic di punta, le tre fotocamere e il design generale sono le stesse.
Le fotocamere sono grandi, persino più grandi di quelle dell’iPhone 12 Pro Max. Gli stessi obiettivi sono presenti sul Pro più piccolo dove sembrano davvero enormi, quindi probabilmente si adattano meglio a questa versione del telefono.


Il pannello della fotocamera è una dimostrazione di design innovativo: tre grandi obiettivi audaci, un flash, un microfono e uno scanner LiDAR. Quest’ultimo elemento è lì per servire agli usi della realtà aumentata e per assistere le telecamere con una rapida assimilazione dei contorni di una situazione, oltre che per aiutare con una messa a fuoco rapida e nitida.
Il punto è che non puoi perderti le fotocamere di questo iPhone. Il pannello della fotocamera è sollevato e le lenti sporgono ulteriormente. Ma la dimensione non sono solo un discorso visivo. Servono per ospitare obiettivi con aperture più ampie rispetto a quelle di iPhone 13 e iPhone 13 mini, aiutando ad assorbire più luce, più velocemente, aiutando la fotocamera in situazioni di scarsa illuminazione.
A prima vista, il design sembra essere identico all’iPhone 12 Pro Max, a parte quelle fotocamere più grandi. Lo stesso design piatto introdotto l’anno scorso si è rivelato un successo, quindi si può capire perché Apple ha insistito sullo stesso aspetto.

La prima differenza che balza all’occhio è la nuova finitura cromatica sull’elegante e sottile Sierra Blue che ha sostituito il Pacific Blue dello scorso anno. Questo è molto più chiaro, una tonalità pallida ma sorprendentemente accattivante.


E poi c’è il pannello della fotocamera TrueDepth che si trova sulla parte anteriore dell’iPhone dall’introduzione dell’iPhone X, significa che c’è un ritaglio nella parte superiore del display. Per la prima volta, questo si è ridotto di dimensioni. È leggermente più profondo di prima ma notevolmente più stretto.
Sembra che non sia abbastanza stretto da consentire ad Apple di visualizzare la percentuale della batteria sullo schermo: devi comunque scorrere verso il basso sul bordo superiore per vederlo, ma forse questo cambierà con un aggiornamento software.
Potresti notare una differenza nel display che, solo per iPhone 13 Pro e Pro Max, ha una frequenza di aggiornamento adattiva che arriva fino a 120Hz. Questo rende l’esperienza fluida. Il nuovo display è anche più luminoso, facilitando la lettura alla luce del sole, ad esempio.
Oltre a ciò, tutti i cambiamenti sono interni. Il nuovo chip A15 Bionic è disponibile in due versioni e gli iPhone Pro hanno quello con il core GPU aggiuntivo, che migliora l’aspetto dei giochi.
Sebbene Apple non abbia specificato quanto sia veloce, è chiaramente un passo avanti rispetto all’A14 Bionic. Quindi, per esempio, il Neural Engine che è il cuore dell’iPhone ha visto un aumento di velocità da 11 trilioni di passi al secondo a 15,8 trilioni di passi al secondo.

Ma le cifre grezze alla fine sono prive di significato. L’iPhone 13 Pro Max fa tutto il necessario senza farti aspettare mai. Questo è un telefono ad alte prestazioni, che giustifica il prezzo e lo colloca sul punto più alto attualmente del podio.
Apple ha anche curato le basi con i nuovi iPhone, che hanno visto un aumento della durata della batteria. Ciò è particolarmente vero per l’iPhone 13 Pro Max, che ha la durata della batteria più lunga di qualsiasi iPhone di sempre. Sono più di due ore in più al giorno rispetto all’iPhone 12 Pro Max.
Ma il telefono di quest’anno è tutto incentrato sulle fotocamere. Nuovi obiettivi, nuovo software e nuove funzionalità. Il principale tra questi è la modalità cinematografica.

Aggiunge al video l’abile sfondo sfocato della modalità Ritratto, sapendo automaticamente quando mettere a fuoco, dove e passando facilmente da un soggetto all’altro.

editoriale italiano


Un altro punto forte è la modalità macro, che ti consente di avvicinarti ad un pollice e vedere il soggetto con dettagli fenomenali. Questo è a dir poco sublime per un telefono, perché alla fine tutto quanto ci fa dimenticare di avere tra le mani un telefono.
Con l’iPhone 13 Pro Max, Apple ha messo le basi per un passaggio non proprio scontato nella direzione di un livello qualitativo dell’immagine che ci porterà per forza di cose a pretendere sempre di più dai nostri moderni smartphones, perché chiamarli semplicemente telefoni ormai sarebbe troppo riduttivo.
Addirittura l’aspetto fotografico e video si sta avvicinando talmente tanto alle soluzioni presenti in alcuni modelli di fotocamere, da far venire i brividi per quanto qualitativamente questo sistema si sia evoluto negli ultimi anni.
IPhone 13 Pro Max non sarà un telefono per tutte le tasche, non sarà il massimo della praticità da tenere nella tasca dei jeans, ma diciamola tutta, da un punto di vista creativo nemmeno nei nostri sogni saremmo tanto bravi ad immaginarci un telefono con tali prestazioni visive. Ecco perché, se l’aspetto creativo e le immagini video o fotografiche che siano fanno parte della nostra quotidianità, l’iPhone Pro Max é l’oggetto tecnologico del desiderio da non farsi scappare.

Finiamo a parlare di prezzi per i due modelli di punta della nuova gamma. L’iPhone 13 Pro costa € 1.189 mentre l’iPhone 13 Pro Maxi con Display da 6,7″ costa € 1.289.

What do you think?

193 Points
Upvote Downvote

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Written by Thomas Longhi

editoriale italiano

Gli Stati Uniti hanno superato più di 700 mila morti per covid

editoriale italiano

La casa privata più costosa mai costruita in Gran Bretagna abbandonata per 36 anni